Tenet è un’enigmatica variazione sul tema del controllo del tempo, da vedere e rivedere
Il caso più felice del cinema italiano in questo oscuro periodo di pandemie, lockdown, zone gialle, rosse o arancioni fa capo all’esordio d’un figlio d’arte che già si era fatto notare vivacemente nel bistrattato La profezia dell’Armadillo. Lo ha scritto a 22 anni il suo film Pietro Castellitto, uscito al cinema soltanto poco prima della […]
La vita di Marta la si può vedere attraverso il filtro arcobaleno dei suoi occhi, che non riuscirebbero a scorgere l’ombra neanche nei momenti più bui. Marta non è una ragazza come le altre, e non solo perché ha una malattia genetica degenerativa che le mangia i giorni, ma perché nonostante tutto non si è […]
Il mito di Undine nasce nella mitologia greca dove Paracelso narra di uno spirito acquatico femminile in forma umana, destinato a congiungersi con un mortale per avere la vita eterna. Ma qualora il suo amore fosse tradito avrebbe trovato morte certa. Nel romanticismo tedesco Undine torna a turbare i sonni dei suoi lettori con il […]
Londra, marzo 1883. Alla figlia più giovane di Karl Marx, Eleanor, è affidato l’elogio funebre del padre del comunismo, autore di opere immortali come Il Capitale. Le sue parole però non celebrano il filosofo e l’economista, ma il marito fedele e il padre affettuoso, raro esempio di virtù e di amore incondizionato. Ed è proprio […]
Leale, impavido, sincero. Queste sono le virtù di un guerriero dell’esercito imperiale cinese, integro e fedele ai suoi valori fino alla morte. Questi sono i tre capisaldi su cui si fonda l’addestramento di un uomo alla guerra, in una Cina in cui violare la legge poteva costare la morte o peggio la perdita dell’onore al cospetto […]
C’è voglia di novità in Casa Disney.Se Frozen II è stato il coronamento della ricetta tradizionale (ma neanche troppo), tra principesse, musiche orchestrali di grande impatto e il classico lieto fine, mentre i live action si confermano un’operazione di marketing ben congeniata e in definitiva vincente – nonostante le critiche mosse dai puristi dei grandi […]
Un vivo interesse per tutte le scienze che si scontrano con il pensiero comune, e il desiderio di infrangere tutti i pregiudizi legati alla presenza delle donne nel mondo della scienza. Con queste premesse Marie Curie è stata la prima donna a insegnare alla Sorbona e a vincere ben due Premi Nobel, il primo per […]
Sposa bambina a soli cinque anni di un uomo che potrebbe essere suo padre, Bulbbul va incontro al suo destino con coraggio, senza alcuna idea di chi sarà suo marito e di quella che sarà la sua vita dopo il matrimonio. Inconsapevole, innocente, e agghindata come una piccola dea, viene consegnata al ricco Indranil, ma […]
L’uomo che uccise Don Chisciotte è la rilettura del capolavoro della letteratura spagnola attraverso l’ottica grandangolare di Terry Gilliam. La sua creatività lucida e ludica – se mi passate questo facile anagramma, che è più uno scambio di consonante – ha creato col tempo, molto tempo, quasi 25 anni, una storia surreale e grottesca, un film che è un inusuale connubio di visionario e concreto: la realtà che sa illudere più della fantasia, la quale compenetra la vita reale fino a trasformarla e successivamente negarla per diventare infine rappresentazione morale dell’uomo moderno, o forse più postmoderno.