La trasposizione cinematografica di un graphic novel può ricollegare l’arte alla filosofia e alla lirica? In una recensione ShakeMovies si può, eccome!
La trasposizione cinematografica di un graphic novel può ricollegare l’arte alla filosofia e alla lirica? In una recensione ShakeMovies si può, eccome!
Ci sono comunità negli Stati Uniti che praticano terapie di rieducazione per omosessuali, che mirano a riconvertire all’eterosessualità con metodi come la preghiera collettiva e il counseling pastorale e, nei casi più estremi, con l’elettroshock, la suggestione ipnotica o l’iniezione di farmaci inducenti nausea o vomito in associazione a stimoli omo-erotici. Queste terapie “riparative”, particolarmente […]
Ci sono case che hanno vita propria, che si muovono e cambiano costantemente, proprio come coloro che le abitano. I muri scricchiolano, le poltrone sobbalzano e i quadri cambiano soggetto a loro piacimento, ma non è detto che questi fenomeni fuori dall’umana comprensione siano necessariamente frutto di una presenza oscura o di una possessione demoniaca, spesso […]
Senza dubbio la più grande sorpresa della 13′ edizione della Festa del Cinema di Roma è stato Green Book di Peter Farrelly, il film che racconta l’amicizia tra un buttafuori italoamericano e un pianista afroamericano nell’America negli anni sessanta. Il film, ispirato alla storia vera di Tony Lip, è stato scritto da suo figlio Nick Vallelonga […]
“Volevo recitare Shakespeare a teatro, invece mi sono trovata a fare Alien”. Con questa frase l’attrice americana Sigourney Weaver, a quasi settant’anni, descrive la sua carriera alla Festa del Cinema di Roma. “Da giovane volevo fare teatro è vero, ma al tempo stesso ho sempre amato spaziare tra i generi. La fantascienza è un genere […]
Castel Volturno, nell’organismo della nazione, è un organo secondario, è la milza d’Italia, dice Edoardo De Angelis presentando il suo film. È un organo secondario, che si può asportare e sopravvivere lo stesso, ma allo stesso tempo utile a mantenere l’equilibrio del sistema corporeo. Così è Castel Volturno, rifugio di peccatori, di donne e uomini in fuga da fame, […]
È l’apocalisse della tolleranza, la decomposizione del cervello e l’inizio di un lento, inesorabile cannibalismo. Gli zombie sono tra noi, a volte hanno un aspetto più umano, altre sono già mostri, ma strisciano lenti, silenziosi, famelici di cervelli, e hanno un unico intento: ingrossare a dismisura la loro orda. Questa è il ritratto della Roma […]
Era il 2004 quando Michael Moore presenta al mondo Fahrenheit 9/11, il documentario provocatorio e sarcastico sulla vittoria di George W. Bush alle presidenziali statunitensi del 2000, sul suo oscuro coinvolgimento negli attentati dell’11 settembre e nella guerra in Iraq. Ora, a oltre un decennio di distanza, con Fahrenheit 11/9 Moore torna a parlare dell’America […]
“La magia è dentro di te”. I simpatici stregoni di The House with a Clock in Its Walls non fanno altro che ripeterlo al piccolo Lewis, che sta muovendo i primi passi nel mondo della magia e nella vita, mentre cerca di integrarsi con i suoi coetanei e di superare la perdita recente dei suoi genitori. […]
Vincitore del Grand Priz della Giuria a Cannes 2018, BlacKkKlansman di Spike Lee rappresenta una nuova maturazione della poetica del regista di Atlanta. Dopo le prove non certo idilliache degli ultimi anni – è sufficiente ricordare Red hook summer o Il sangue di Cristo, senza arrivare al povero remake di Old boy, mai perdonato dai veri […]