Il giorno sbagliato, di Derrick Borte

/

Giornate come questa, consumate nel traffico metropolitano, nelle attese infinite al semaforo o di un autobus soffocato di passeggeri che tarda ad arrivare, in cui il tempo si riempie di discussioni immotivate, accese dalla scintilla dello stress e dalla fretta di arrivare a destinazione, sembrano un lontano ricordo dopo un anno di pandemia.

Eppure in nel film di Derrick Borte è proprio una banale discussione al semaforo ad accendere l’ira Tom Cooper (Russell Crowe), giusto poche ore dopo che la stessa ira ha carbonizzato la sua ex moglie e il suo nuovo compagno. A provocarlo è Rachel (Caren Pistorius), una mamma single sfibrata dal rapporto con il suo ex marito che, nella fretta di accompagnare suo figlio a scuola, suona in malomodo il clacson per fare cenno al pick-up che la precede di accelerare. L’autista purtroppo è quello sbagliato.

Nel momento in cui l’elemento straordinario entra nell’ordinario, l’equilibrio si spezza, frantuma la realtà e la razionalità si abbandona alla follia. I toni si infiammano, la discussione prosegue e non accenna ad arrestarsi. Cooper inizia a inseguirla senza sosta attraverso tutta la città, e non c’è strada, vicolo o quartiere in cui nascondersi. Lui è sempre dietro l’angolo alla guida del suo pick-up. Quando Rachel si ferma a fare benzina Cooper si impossessa del suo cellulare. Da quel momento ha in mano tutta la sua vita. Numeri di parenti, amici e colleghi, dati personali, spostamenti, indirizzi, conti bancari, tutto è nelle sue mani.

Dalle minacce Cooper passa rapidamente ai fatti e inizia a scovare uno per uno i punti deboli di Rachel, le persone a cui tiene di più, per colpirle, letteralmente, al cuore. Una scia di sangue accompagna Cooper e il suo pick-up, che sembra inarrestabile nella sua vendetta contro un atto di scortesia da parte di una mamma con i nervi a fior di pelle.

Uno sviluppo dei fatti che sembra paradossale e decisamente sproporzionato rispetto all’incipit della questione, talmente folle e brutale da sfiorare il caricaturale. Eppure Il giorno sbagliato riesce a tenere alta la tensione, propagando la scintilla di uno scambio di battute poco felici a un semaforo in un incendio dirompente, che travolge e divora la vita di Rachel e di tutti coloro che la circondano.

L’inseguimento toglie il respiro, consuma il fiato, e amplifica la paura senza lasciare spazio per riflettere su una trama minimale, disegnata quasi esclusivamente sulla follia omicida di Cooper e sulla disperazione di Rachel, che non hanno neanche il tempo per raccontare la loro storia, presi come sono a recitare il ruolo di carnefice e vittima che è stato cucito loro addosso.
Questi sono i pochi elementi che compongono un thriller impastato nell’angoscia della caccia, chiaro sin dalle premesse nella sua intenzione, che riesce a tenere alta la tensione senza perdere di vista la strada che ha deciso di intraprendere.

Ultimi articoli

Men, di Alex Garland

Un paesino lontano dal mondo, nel cuore della campagna inglese, può essere il luogo ideale dove