Mario Bava

Viy – La maschera del demonio, di Oleg Stepchenko in DVD

Il plot di Viy – La maschera del demonio nasce infatti nel 2006. I produttori, fra cui spicca una vecchia conoscenza della Midnight Factory [l’Uwe Boll che ha finanziato la saga Zombie Massacre] e il regista Oleg Stepchenko volevano celebrare il bicentenario della nascita di Nikolaj Vasil’evic Gogol’, il romanziere e drammaturgo, considerato uno dei grandi della letteratura russa, che si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche che esaltavano la mediocrità umana, con uno stile visionario e fantastico tanto da essere definito da molti critici un precursore del Realismo magico. Di lui afferma lo stesso Dostoevskij: «Siamo tutti usciti dal Cappotto di Gogol’».

Viy – La maschera del demonio è generato dall’unione fra le storie della narrativa di matrice popolare e la prepotente influenza della tradizione horror di ambientazione gotico-fiabesca. Viene subito in mente Mario Bava. Quel sottotitolo che ricalca proprio uno dei suoi film maggiormente conosciuti non permette un confronto che non sia impari, per questo motivo me ne guarderò bene dall’effettuarlo. Il rischio che al solo proporlo si rischi la lesa maestà mi atrofizza le falangi. Basta solo osservare come la donna non sia mai un personaggio portante ma sia utilizzata come oggetto di guerriglia marketing. Magari sarò smentito dai seguiti, ma Olga Zaytseva, per quanto bellissima e ben preparata, non sarà mai ricordata come la nuova Barbara Steele e purtroppo non è un problema solo di Viy.

Viy – La maschera del demonio non si attiene pedissequamente al contenuto del racconto Vij (il diverso modo di scrivere non è un errore di battitura ma riguarda le classiche faccende burocratiche di copyright e simili), bensì mira a creare tutta un’ambientazione suggestiva che possa fare da sfondo non solo a quest’avventura fantastico-gotica, ma anche ad altre vicende successive o parallele. Un personaggio realmente esistito come Guillaume Le Vasseur de Beauplan, cartografo francese dalla biografia rocambolesca, che ha mappato il terriorio intorno a Praga e i Carpazi, luoghi dove Viy è stato girato, e per aver studiato gli usi e i costumi delle popolazioni più romite dell’Ucraina. Ma è inutile ripetere quanto potete ritrovare nel booklet del DVD, ben nutrito di informazioni e curiosità di questo genere.

Nel film di Stepchenko tutto è giocato sulla sensazionalità e sulla spettacolarità degli episodi “magici”. Proprio alla luce di questo, la sensazione che si ha è che si sia voluto andar troppo oltre, alzare l’asticella fin dove la sceneggiatura originaria non poteva arrivare, stirandola il più possibile per inserire tematiche a oltranza. Questa sovrabbondanza di trame e sottotrame rende Viy un “frankenmovie” più simile a quegli azzardati pastiche che mescolano elementi e personaggi estrapolati praticamente da qualsiasi argomento abbia un minimo di connessione, è dove non c’è la si crea, ovvio:

  • Il cartografo protagonista è costruito sulla base solida del personaggio realmente esistito ma resta veramente flebile il suo apporto carismatico nello sviluppo della storia. Non per niente l’attore Jason Flemyng ha sempre ricoperto ruoli secondari.

  • La battaglia eterna potere temporale e potere spirituale e quella tra i culti pagani tramandati dalla notte dei tempi e il cristianesimo meschinamente imbonitore di folle con qualsiasi mezzo.

  • Il magico che è nascosto in ogni dove, sempre che si abbiano gli occhi debitamente chiusi e la mente abbastanza aperta.

  • L’amore che si lega con la morte nel classico connubio ellenico di eros e thanatos.

« Abbi timore degli occhi di Viy, l’antico dio che abita nel buio eterno della caverna. I suoi occhi hanno messo radici nella terra: se un uomo dovesse guardarlo, allora quell’uomo morirebbe e nessuna preghiera potrà vincere la misteriosa paura. Le persone anziane dicono questo, e anche i loro avi. Nelle notti d’estate giovani donne in cerca del vero amore lasciano fluttuare nell’acqua candele e ghirlande di fiori. E se un uomo raccoglie la tua ghirlanda, saprai che è lui il tuo destino. Fin dall’inizio dei tempi, quando la terra e gli dei erano giovani, questa tradizione ha vissuto nel cuore del popolo slavo. Candele accese ora fluttuano nell’oscurità».
Così la voce narrante introduce lo spettatore in un mondo in cui le tenebre aleggiano tra gli uomini e ne avvolgono i sentimenti fino a far perdere il confine fra il Bene e il Male.

SINOSSI. 18° secolo. Il cartografo Jonathan Green è impegnato in un lungo viaggio di esplorazione scientifica. Dall’Europa continentale le sue ricerche lo spingono sempre più verso Est, nella valle del Danubio, dove alcune teorie fanno risalire l’origine della civiltà. Dopo aver attraversato la Transilvania e i Carpazi, Jonathan si perde nella nebbia nel tentativo di sfuggire ad un branco di lupi che sembrano usciti da un girone dell’inferno. Trova rifugio e ospitalità (non tantissima in realtà) in un piccolo villaggio sperduto in mezzo ai boschi, dove gli abitanti sembrano temere una figura arcana, una sorta di re degli gnomi, Viy. Una parte del villaggio è diventata interdetta a chiunque per proteggersi, ma se il Male che tanto temono si fosse già annidato nelle loro anime in attesa del momento opportuno per uscire allo scoperto? Infine, un ulteriore mistero aleggia in questa società isolata dal mondo esterno: «chi si nasconde nella pelle di montone?»

IL DVD

 

REGIA: Oleg Stepchenko INTERPRETI: Jason Flemyng, Charles Dance, Andrey Smolyakov, Agne Ditkovskite, Alexey Chadov, Anna Churina, Emma Cherina TITOLO ORIGINALE: Viy GENERE: horror, thriller DURATA: 107′ ORIGINE: USA, 2016 LINGUE: Italiano 5.1 DTS, Italiano 5.1 Dolby Digital, Inglese 5.1 Dolby Digital SOTTOTITOLI: Italiano EXTRA: Making of – Interviste a Jason Flemyng – Trailer – Backstage (50’ circa) – Credits DISTRIBUZIONE: Koch Media COLLANA: Midnight Factory

Midnight Factory è una nuova collana di classici contemporanei di cinema horror, thriller e fantasy mondiale. La serie si propone di portare in Italia il meglio della produzione internazionale del genere: film inediti, indipendenti, dei grandi maestri, delle giovani promesse, classici del passato, pellicole bizzarre ed estreme, piccole chicche e sequel di successi conclamati che si mescoleranno insieme secondo il comune denominatore della qualità” [cfr. booklet interno].

Nel caso di Viy, il film è stato selezionato come film weird di grande successo nel mercato home video per avere un’edizione DVD di prestigio con packaging versione slip case, ovvero una classica custodia amaray all’interno di un involucro di cartone con apertura laterale. Disco unico, audio multicanale, sia in DTS sia in Dolby Digital, in italiano e inglese, mentre il formato video è un widescreen non troppo spettacolare da 1.78:1. Tra gli extra si dimostra particolarmente interessante soprattutto il Making of, da vedere e ascoltare, perché spiega la genesi, la realizzazione e il significato del film attraverso le parole dei protagonisti e degli addetti ai lavori!

Di indubbio interesse il booklet del DVD Viy – La maschera del demonio, con i testi curati da Manlio Goramasca e Davide Pulici della rivista Nocturno Cinema.o Sfrondato il discorso dalle eccessive esaltazioni dovute alla committenza, risulta estremamente suggestiva la storia che i giornalisti riportano della genesi dell’opera. A corredo dell’analisi del film potrete trovare anche un excursus sul rapporto intercorso negli anni fra il racconto di Gogol’ e il cinema e soprattutto con la famiglia Bava.

La ricchezza sfarzosa delle scenografie e dei costumi, peraltro ben curati, impreziositi da un grande lavoro di makeup e di visual FX prima che in CGI e 3D – lavoro vibile nel backstage e making of – non riescono a nascondere in una coltre di fumo le carenze imputabili alla sceneggiatura, probabilmente rimaneggiata più volte per innestare sempre più elementi “vendibili”, e al montaggio, che risente notevolmente della mancanza di una struttura artistico-narrativa vera e propria. Ad uccidere definitivamente ogni resistenza ci pensa poi il doppiaggio, non solo quello italiano, ma anche quello inglese, che rendono i personaggi delle risibili caricature mai credibili. Tra editing e doppiaggio non si capisce dove finiscano i difetti dell’uno e dove inizino i demeriti dell’altro. Fortuna che a condire il tutto c’è una massiccia dose di ironia che permette di alleviare i buchi nella narrazione e allentare la tensione emotiva. Nulla di non visto, insomma. Un film che sarebbe potuto essere un buon prodotto, ma che riesce solo a rendere perplesso e smarrito lo spettatore per quasi due ore di visione.

Il film è vietato ai minori di 14 anni. Eppure non presenta tematiche scioccanti o scene particolarmente raccapriccianti, magari più di un Ghostbusters, ma sicuramente molto meno di un collega di genere, Il racconto dei racconti, che è stato valutato un film adatto a tutti, nonostante i riferimenti espliciti alla sfera sessuale e una bella mangiata di cuore crudo! C’è da dire, però, che come per il film di Garrone, il merito di questo tipo di prodotto cinematografico sta nel coraggio di portare sullo schermo, piccolo o grande non fa molta differenza se l’obiettivo raggiunto è simile, la letteratura nascosta o dimenticata. La cultura d’oltralpe, in Italia, spesso rimane sepolta sotto la valanga di informazioni, studi e dissertazioni sulla letteratura classica italiana. Se non fosse per qualche capatina tra le letterature straniere si potrebbe parlare di trust! Ma anche queste capatine nell’esotico vanno a privilegiare quasi esclusivamente la cultura anglosassone che così va a cannibalizzare ogni possibilità per le altre di riscontrare rinnovato interesse nelle nuove generazioni, senza poi meritare poi davvero, Shakespeare a parte – diciamolo una buona volta! – questa supremazia. Quindi ben vengano nuove pellicole, sempre migliori, che possano far emergere letterature e generi che portino novità e allarghino gli orizzonti dello spettatore medio.

Viy – La maschera del demonio è stato girato quasi completamente a Praga e dintorni in maniera che potremmo definire classica, artigianale e, secondo il sistema ormai consolidato delle produzioni a basso budget, il prodotto così ottenuto ha invogliato i produttori ad incrementare il budget “costringendo” la crew a rigirare il tutto con il sistema Real 3D Stereotec, lo stesso utilizzato da altri blockbuster di successo come Hansel & Gretel – Cacciatori di streghe. Certo non lo si potrà mai considerare un kolossal di livello mondiale, ma per la cinematografia locale il film è stato un successo. A fronte di un budget stimato intorno ai 26 milioni di dollari, Viy ne guadagna ufficialmente 51 nella sola Russia!

Già pronto il seguito. Un segno dei tempi: la gente sente l’estremo bisogno di ridere e subordina a questo ogni altro elemento di un film o di un libro, compresa la storia, che invece dovrebbe essere la base su cui si costruisce tutto il resto. Il titolo provvisorio è Viy 2 – Journey to China.

SINOSSI. Il viaggiatore inglese Jonathan Green nel tentativo di continuare a mappare l’Estremo Oriente Russo si ritrova ancora una volta smarrito in un lungo viaggio pieno di incredibili avventure che lo condurranno in Cina. Tra scoperte mozzafiato, creature bizzarre, principesse cinesi, il cartografo dovrà inaspettatamente confrontarsi con maestri di arti marziali mortali,  il re di tutti i draghi e, soprattutto, avrà un nuovo faccia a faccia con Viy. Lo scetticismo dello scienziato potrà mai avere definitivamente la meglio sulla più antica magia nera che ha trovato dimora nelle terre d’oriente?

Tra gli interpreti, udite udite, nientepopodimenoché Jackie Chan, Arnold Schwarzenegger e Rutger Hauer. Da non crederci.

Amer / Lacrime di sangue in DVD

Fine anno, tempo di bilanci. Una delle proposte più interessanti dell’anno è di Koch Media: due film particolari, con sequenze dal sapore sperimentale che generano emozioni paragonabili a quelle generate dalle installazioni multimediali tanto di moda nei musei di arte contemporanea che sostengono le avanguardie. Amer [“amaro”] e Lacrime di sangue [L’étrange couleur des larmes de ton corps], dei registi Hélène Cattet e Bruno Forzani, sono presentati in un unico cofanetto, disponibile in limited edition sia in Blu Ray sia in Dvd con booklet.

In verità, il doppio spettacolo, per il cinema delle grindhouse, significava film d’exploitation, di vario genere e non si trattava mai, tranne rare eccezioni, di pellicole particolarmente significative dal punto vista tecnico-formale da essere ritenute d’autore. In quel caso, la possibilità di usufruire di un intrattenimento economico e prolungato metteva a tacere una qualsiasi critica negativa, che sarebbe comunque stata stemperata dagli intermezzi burlesque o dai risvolti smaccatamente voyeuristici dei film stessi.

Nel caso in questione, si tratta di due film di pari livello, Amer e Lacrime di sangue, frutto di una ben ponderata operazione nostalgia, un revival che allo stesso tempo diventa volàno di aperture verso gli orizzonti che solo chi sperimenta cinema d’avanguardia conosce, e mai fino in fondo.

Di origini francesi ma residenti a Bruxelles, la coppia Cattet-Forzani, sul set come nella vita, ha realizzato numerosi cortometraggi horror, tra cui l’episodio O is for Orgasm dell’antologia The ABCs of Death, prima di esordire con il loro primo lungometraggio che è un dichiarato omaggio al giallo all’italiana degli anni ’70, rivisitato nella sua forma più estremamente psichedelica, con inserti onirici, atemporali, flashback e flashforward, suggestioni visive e musicali, senza dimenticare il capostipite Mario Bava e il suo Sei donne per l’assassino, il sofisticato Amer.

Il film racconta la vita di Ana e della sua naturale curiosità per l’ignoto, e si divide in tre parti – infanzia, adolescenza e maturità – nettamente separate l’una dall’altra dalla trasformazione che il corpo della donna subisce come quella che ha reso famosi i protagonisti de L’ululato o di Un lupo mannaro americano a Londra.

ShakeMoviesStandard08

Dario Argento non viene evocato per ciò che ha fatto, ma per ciò che avrebbe potuto fare” [cfr. booklet interno] e i registi ne mutuano le tecniche di ripresa e formali, per poi andare verso una strada che racconta una storia semplice ad una prima lettura, ma dalla quale preferiscono distaccarsene per tessere una fitta trama di emozioni: i raccordi sull’asse; i carrelli a spirale; le caleidoscopiche sovrapposizioni delle inquadrature; la ricerca spasmodica del perturbante; l’ossessione per i dettagli, soprattutto per gli occhi, citazione più che altro di Luis Buñuel; l’importanza della fotografia, giocata su un cromatismo ragionato di luci e colori, che sostiene e guida psicologicamente lo spettatore, come accadeva in Suspiria e Tenebrae; il whodunit; il senso di avulsione dalla realtà che circonda i protagonisti; la rarefazione dei dialoghi; infine, last but no least è proprio il caso di dire, la colonna sonora, rigorosamente italiana, profondamente caratterizzante, retaggio proprio di quel cinema – con partiture e canzoni di Bruno Nicolai, Stelvio Cipriani, Nico Fidenco, Adriano Celentano e il maestro Ennio Morricone –, una  musica allucinante, che si avvale anche dei rumori diegetici amplificati.

IL DVD

REGIA: Hélène Cattet, Bruno Forzani INTERPRETI: Cassandra Forêt, Charlotte Eugène Guibeaud, Marie Bos, Delphine Brual, Harry Cleven, Bianca Maria D’Amato, Bernard Marbaix, Jean-Michel Vovk TITOLO ORIGINALE: Amer GENERE: thriller, crime DURATA: 87′ ORIGINE: Francia – Belgio, 2009 LINGUE: Italiano 5.1 DTS, Italiano 5.1 Dolby Digital, Inglese 5.1 Dolby Digital SOTTOTITOLI: Italiano EXTRA: Trailer – Ana DISTRIBUZIONE: Koch Media COLLANA: Midnight Factory

 

REGIA: Hélène Cattet, Bruno Forzani INTERPRETI: Klaus Tange, Anna D’Annunzio, Jean-Michel Vovk, Sam Louwyck, Ursula Bedena, Joe Koener, Birgit Yew, Hans De Munter, Manon Beuchot, Romain Roll, Lolita Oosterlynck TITOLO ORIGINALE: L’étrange couleur des larmes de ton corps GENERE: thriller, crime DURATA: 97′ ORIGINE: Belgio – Francia – Lussemburgo, 2013 LINGUE: Italiano 5.1 DTS, Italiano 5.1 Dolby Digital, Inglese 5.1 Dolby Digital SOTTOTITOLI: Italiano EXTRA: Trailer – La fine de notre amour DISTRIBUZIONE: Koch Media COLLANA: Midnight Factory

«I racconti polizieschi razionalistici possono essere rappresentati come edifici a tre piani. La ragione, al primo piano, pone un problema o enigma; al secondo piano, propende a trasformare l’enigma incomprensibile in enigma incredibile e di conseguenza, in Mistero; poiché l’enigma appare senza soluzione, al terzo piano, dissolve il mistero e risolve il problema» così insegna Maxime Chastaing ne La casa del delitto) e sembra che i registi Cattet-Forzani ne abbiano tratto ispirazione per il loro secondo lungometraggio, Lacrime di sangue, che è un vero e proprio giallo deduttivo, definito anche giallo classico, giallo ad enigma o più raramente whodunit, contrazione dell’espressione Who has done it? [“Chi l’ha fatto?”], rappresenta il tipo più tradizionale del giallo: un investigatore deve scoprire l’autore di un delitto in base a indizi più o meno nascosti e fuorvianti, generalmente all’interno di una ristretta cerchia di personaggi. Un classico di questo sotto-genere è il cosiddetto enigma della camera chiusa, cioè un giallo in cui la vittima viene trovata uccisa in un contesto “impossibile”, ad esempio all’interno di un ambiente apparentemente sigillato dall’interno. In Lacrime di sangue accade proprio qualcosa di simile:

Una donna sparisce improvvisamente da un appartamento chiuso dall’interno. Suo marito indaga con dedizione all’interno del condominio in stile art nouveau. Ma nei meandri della mente umana possono nascondersi angoli bui più intricati di qualsiasi labirinto.

ShakeMoviesStandard06

«Lacrime di sangue è il passo ancora oltre Amer». La ripresa ed il superamento delle medesime tecniche e tematiche precedenti, ma esasperate da virtuosismi tecnici e da una trama fortemente visionaria, fino all’iperbolico ed enigmatico epilogo. Il punto di riferimento è sempre il Dario Argento, ormai perduto, della cosiddetta Trilogia degli animali, senza dimenticare gli insegnamenti allucinati di David Lynch e giocando con il decalogo di Ronald Knox che regola ancora oggi, in parte, la narrazione investigativa.

Midnight Factory è una nuova collana di classici contemporanei di cinema horror, thriller e fantasy mondiale. La serie si propone di portare in Italia il meglio della produzione internazionale del genere: film inediti, indipendenti, dei grandi maestri, delle giovani promesse, classici del passato, pellicole bizzarre ed estreme, piccole chicche e sequel di successi conclamati che si mescoleranno insieme secondo il comune denominatore della qualità” [cfr. booklet interno].

ShakeMoviesStandard07

Nel caso del cofanetto che include Amer e Lacrime di sangue, non servono ulteriori spiegazioni per giustificare l’edizione DVD a tiratura limitata, doppio disco, di prestigio con packaging versione slip case, ovvero una classica custodia amaray all’interno di un involucro di cartone con apertura laterale. Audio multicanale sia in DTS sia in Dolby Digital, altamente consigliato se si vogliono vivere appieno tutte le emozioni ricreate dai registi. Il formato video, uno spettacolare anamorphic widescreen, secondo il rapporto 2.35:1, esalta ai massimi livelli la fotografia sperimentale, la cura del dettaglio. Tra gli extra, oltre ai trailer, due cortometraggi:

Entrambi i film sono vietati ai minori di 14 anni.

Amer è stato presentato in anteprima mondiale al Fantastisk Film Festival di Lund, in Svezia, vincendo la Méliès Competition 2009 e, successivamente, al Sitges Film Festival, in Spagna, i registi hanno ricevuto il prestigioso Discovery Motion Picture Diploma per il loro esordio “col botto”. Lacrime di sangue ha ricevuto, invece, quattro nomination alla 5^ edizione dei Magritte Awards, in Belgio, nelle categorie più tecniche, aggiudicandosi la Miglior Fotografia.

ShakeMoviesStandard44

Commercialmente coraggioso come prodotto a partire dai progetti cinematografici che palesano la ferma volontà di ri-creare un pubblico per un genere da sempre per palati raffinati e anni-luce lontano dalla fetta più grande del pubblico, ma che ha negli anni reclutato fanatici di pelle dura, duri a morire. In parole povere: non per tutti, ma attenzione! Potreste affezionarvi senza accorgervene e scoprirvi a recuperare classici perduti nella memoria che, se anche non avessero più nulla da insegnare, se non altro sarebbero uno spaccato importante di una generazione che sapeva e poteva sperimentare. L’augurio è che si torni a sperimentare in quantità e, soprattutto qualità.