sovrannaturale

Personal shopper, di Olivier Assayas

Presentato al TIFF e al NY Film Festival e vincitore della Palma per la miglior regia a Cannes, nel 2016, Personal shopper, il nuovo film di Olivier Assayas, approda nelle sale italiane per l’annuale appuntamento con Rendez-vous, il festival che per la settima edizione dedica la propria programmazione al nuovo cinema francese. Il titolo, un po’ fuorviante, sembrerebbe preannunciare una sceneggiatura che abbia come fulcro la moda, con uno stile giocato sul dettaglio, colori sgargianti e un montaggio brioso e accattivante e invece si tratta di cinema autoriale, in linea con la giovane mashing up wave o corrente crossgenerica (cross-genre). Uno psychothriller mascherato da ghost movie e (tra)vestito da dramma intimista sulla moda? La grandezza del film sta proprio nel fornire elementi per riflettere senza prendere una posizione netta, in modo che anche il pubblico sia stimolato a ripensare tutto il percorso con occhi diversi. E al regista francese piace proprio far coincidere la fine del film con l’inizio di un possibile nuovo percorso per i suoi personaggi!

ShakeMoviesStandard01

Maureen [Kristen Stewart] lavora a Parigi come personal shopper di una celebrità. Ma Maureen è a Parigi soprattutto per un altro motivo: aspetta qualcosa. Suo fratello gemello, Lewis, è morto e lei, che ha la sua stessa malformazione cardiaca, aspetta da lui un segno. Infatti, i due sono sensitivi, in grado di stabilire contatti con quelle entità che rimangono bloccate in una dimensione intermedia fra la vita quotidiana e l’ultraterrena. Maureen e Lewis avevano stipulato un patto: qualora uno dei due fosse venuto a mancare, avrebbe fatto di tutto per aprire una porta e comunicare con l’altro. Ma i segni che Maureen ha colto sono davvero riconducibili al sovrannaturale? E l’utente sconosciuto che chatta con lei è reale o un’anima evoluta che ha facoltà di parlare attraverso un medium tecnologicamente avanzato come uno smartphone?

Personal shopper è un film sensuale che sa scavare nel profondo dell’animo umano. Intimo e cerebrale cinema di genere che ha bisogno di essere analizzato a ritroso. Il nuovo film di Olivier Assayas è un horror psicologico, un thriller soprannaturale, un dramma che ha l’intento di riflettere sulla realtà, la virtualità dei rapporti e l’inconsistenza spesso fuorviante delle aspettative, nonché sull’illusione dell’apparire senza aver ben strutturato l’essere. In somma, Personal shopper è una discesa negli inferi dell’animo umano, nel buio dell’anima immatura di una donna incompiuta che necessita di risposte per potersi liberare da quei pesi che non le permettono di emanciparsi ed affermarsi come individuo consapevole.

«Lewis, sei tu? O sono solo io?»

ShakeMoviesStandard02

Girato per le strade di Parigi 48 ore prima degli attacchi del 13 novembre 2016, Personal shopper porta sul grande schermo il ritratto di un personaggio alienato dalla realtà oggettiva, dedito all’ossessiva ricerca di prove tangibili di una fenomenologia multidimensionale. Un personaggio per buona parte frustrato, come lo spettatore, dall’attesa di un qualsiasi segno di vitalità da un’entità apatica, come la protagonista. Una frustrazione che trova il suo parallelo diegetico nel divieto tassativo per Maureen di provare i vestiti che deve comprare per la sua cliente.

«Non c’è desiderio senza proibizione»

ShakeMoviesStandard05

Allo stesso tempo, la ragazza è oggetto delle attenzioni di uno sconosciuto che la osserva e la ascolta senza che lei possa in alcun modo impedirlo. Un interlocutore celato nel buio come, del resto, il pubblico in sala.

«Tu non sei mio fratello!»

Kristen Stewart [Café Society, Billy Lynn – Un giorno da eroe, Equals, Still Alice] sembra incarnare alla perfezione questa figura quasi astratta, sempre a cavallo fra due dimensioni senza mai poter dimostrare una decisiva appartenenza ad uno dei due mondi. La sua Maureen, con lo sguardo quasi sempre perso in pensieri imperscrutabili, trascinato a forza nell’interazione con l’altro, vivo solo quando è dedito alle ossessioni, è l’espressione di una dialettica del vuoto: dapprima inteso come “vuoto a perdere”, come un nulla in cui smarrire anche sé stessi, poi gradualmente percepito come “vuoto a rendere”, positivo in quanto spazio da riempire che fa da contraltare all’immobilità di un’attesa potenzialmente eterna di un segno da un mondo altro.

ShakeMoviesStandard03

Il contrasto tra luci e ombre è ben rappresentato visivamente da tutto il settore tecnico-formale, ma soprattutto dalla fotografia d’autore di, che gioca molto con il controluce e che si fa veicolo anche delle altre forti contrapposizioni presenti nel testo filmico: il visibile contro l’invisibile, l’apparire e l’essere, la vita in stretto legame con la morte, il buio che si mostra attraverso la luce e viceversa, senza dimenticare l’immancabile dubbio amletico tra essere e non essere che, con le storie di fantasmi, si fonde benissimo.

Parafrasando Sils Maria, sempre di Assayas e ancora con la Stewart, «c’è molta più verità nei film di fantascienza o nei fantasy che in molti film impegnati. Questi film usano simboli e metafore, ma non lo fanno in maniera superficiale e, negli ultimi anni, hanno affrontato gli stessi argomenti ed esaminato gli stessi soggetti di cui sono oggetto i film che trattano esplicitamente di psicologia». L’elaborazione del lutto e l’emancipazione dei personaggi, attraverso un percorso di formazione che prevede la maturazione e/o l’affrancamento proprio da fardelli derivati da sensi di colpa, vedi Arrival o The neon demon, per citarne due su tutti.

ShakeMoviesStandard06

«Odio i film horror»

In Francia c’è ancora chi è disposto a correre dei rischi, autori che non si lasciano schiacciare dall’ansia di far divertire e far cassa a scapito della qualità o di ripetere all’infinito formule ampiamente sperimentate su strade battute talmente tanto da aver scavato un solco. Il rischio è che il solco diventi un baratro dal quale la cinematografia nazionale non riesca a ritirarsi su. In Italia il cinema di genere e d’autore non è morto, è solo nascosto dall’ombra del comico a tutti i costi. Tiriamolo fuori.

«Aspetto»

ShakeMoviesStandard07

The Vatican tapes, di Mark Neveldine

In un caveau di massima sicurezza situato nelle profondità della terra, all’interno delle mura della Città del Vaticano, la Chiesa cattolica conserva migliaia di filmati che documentano autentici e presunti esorcismi e altri inspiegabili fenomeni attribuibili alla sfera religiosa per i quali il mondo non è pronto a sapere.

La procedura è sempre la stessa: una ragazza ordinaria che trascorre una vita serena in una tranquilla cittadina degli Stati Uniti viene posseduta da un demone che si nutre di morte, dolore e disperazione. Quando cure ordinarie e psichiatriche nulla possono, sono le forze dell’intelligence vaticana ad intervenire in forma segreta. Ma, stavolta, la presenza sgradita che Angela Holmes, interpretata dalla versatile Olivia Taylor Dudley, ospita nel suo corpo è un’entità che necessita metodi estremi. La fede del cardinale Bruun e di padre Lozano saranno abbastanza potenti per sconfiggere il Male oscuro che si annida nella sfortunata ragazza?

La promettente sceneggiatura di Christopher Borrelli (Il respiro del diavolo e Armageddon) e di Michael C. Martin (Brooklyn’s Finest) da un soggetto dello stesso Borrelli e di Chris Morgan (Fast & Furious 7, Wanted e 47 Ronin) era giustamente nella Blacklist 2009 dei 300 copioni più graditi, depositati ma non realizzati in quell’anno e meritava forse un risultato finale migliore.

ShakeMovies02

La fotografia si basa su di un contrasto patinato tra luce e ombra un po’ discutibile, che non tende al mood da film dell’orrore, forse più ad un episodio di serie crime. Un’atmosfera rilassante e diffusa, come la luminosità che domina due terzi di film, sovrasta l’adrenalina che però, fortunatamente, torna nella resa dei conti tra il Bene e il Male, alla fine dei giochi insieme alle spiegazioni deboli e prive di una qualsiasi forma di angoscia. La paura è affidata troppo spesso ai jump scare ma non mancano riprese perturbanti da angolazioni particolari che denotano quantomeno una voglia di sperimentare da parte del regista. Il finale è degno di riflessioni bibliche, ma sarebbe un delitto imperdonabile anticipare anche una sola piccola cosa.

Mark Neveldine è alla sua prima regia in solitaria e al suo primo horror. Con Brian Taylor ha diretto Gamer e il cult Crank, con tanto di sequel. Sempre con lui aveva ultimamente tentato l’impervia strada delle trasposizioni di fumetti DC (Jonah Hex, poi lasciato ad altri) e Marvel (Ghost Rider – Spirito di vendetta) senza successo. Da solo Neveldine partorisce una regia scolastica che non aggiunge nulla al filone delle possessioni demoniache e che forse è molto più adatta come ritmi, atmosfera e fotografia ai canoni delle TV-series.

Ruoli marginali per Djimon Hounsou, Michael Paré e Kathleen Robertson.

Cameo invece per Shawn “Clown” Crahan, percussionista e fondatore della metal band degli Slipknot, in un’intervista alla fine del film. Lui e il regista sono amici e hanno girato insieme Officer Downe, con Kim Coates. Basato sull’omonimo graphic novel creato da Joe Casey e Chris Burnham, scritto da Joe Casey ed edito da Image Comics, il film racconta di un ufficiale di polizia stradale di Los Angeles ucciso in un incidente e riportato in vita con la telecinesi per tornare in strada a combattere il crimine con ogni mezzo necessario. È in fase di post-produzione, ma dalle prime foto ufficiali si preannuncia davvero interessante.